top of page

Uvantica 2019 a Viarigi

  • Alessandro Felis
  • 11 apr 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Non è un segreto per nessuno: non amo le cose banali, standardizzate, globalizzate e non uso il termine “normale” solo per non dovere entrare in infinite considerazioni e discussioni sul concetto di normalità. Nel vino, e anche questo lo sanno tutti, amo i piccoli produttori, quelli che hanno una storia famigliare da raccontare – e non ditemi storytelling per favore, quando i lemmi della nostra bella lingua saranno esauriti, allora solo allora, ricorrerò agli anglicismi inutili -, e ovviamente i vitigni rari, le uve autoctone che sanno di territorio e che caratterizzano zone, spesso molto piccole, che sono la nostra identità, il nostro passato e il nostro futuro. Non potevo non apprezzare la rassegna Uvantica, giunta alla terza edizione. Una visita si imponeva, anche se le ultime settimane sono state pesanti e il riposo domenicale sarebbe stato gradito, necessario.


A solo un’oretta da Torino, Viarigi regala una bella immagine del Monferrato con i numerosi cucuzzoli, castelli, le colline morbide e i filari solo apparentemente sonnecchianti. La Locanda del Monacone, nel centro paese, rustica e maestosa, per un giorno diventa scrigno di varietà la cui produzione sussurrata è linfa vitale per il nostro Piemonte. Baratuciat, Verbian, Nas-cetta, Pelaverga di Saluzzo, Neretta cuneese ma anche Freisa si affiancano nei banchi d’assaggio e attirano operatori e giornalisti, nuovi Indian Jones dell’ampelografia. L’organizzazione è senza pecche; stuzzicanti e di notevole interesse le degustazioni guidate. Ho partecipato alla verticale di Uvalino Uceline di Cascina Castlèt e scoperto un vitigno affascinante che completa la tavolozza dei vitigni autorizzati nei disciplinari di produzione regionali. La scommessa di Mariuccia Borio è vincente e ce ne rallegriamo. Ritorna sulle nostre mense quel vino che in campagna era serbato per gli ospiti di riguardo e le occasioni che contavano.


Impossibile citare tutte le aziende: basterà andare sulla pagina facebook dell’evento per scoprirle. Ho incontrato con piacere gli amici Nino Airasca de l’Autin con gli eleganti spumanti e l’intrigante Bianver, Giuliano Bosio, testimonial dell’incredibile Baratuciat, Matteo Rossotto, porta bandiera del Freisa e conosciuto Maria Carta con i suoi Quagliano e Pelaverga di Saluzzo. Ospiti della rassegna: i bianchi d’Alsazia.


Non ci resta che aspettare la prossima edizione di Uvantica e, nel mentre, continuare a frequentare queste stupende uve, patrimonio indispensabile, imprescindibile, autentica ricchezza storica della vitivinicoltura di pregio.

Uvantica – Terza Edizione

Locanda del Monacone

Via Roma 23 – Viarigi (At)

uvanticarare@gmail.com

Comments


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.

  • White Facebook Icon
  • LinkedIn

Alessandro Felis

Partita Iva: 05644840018

 

 

©2016 by l'Uovodicolombo_Torino

bottom of page