top of page

Il Barolo che non ti aspetti … a Barolo.

  • Immagine del redattore: alessandro felis
    alessandro felis
  • 30 ott 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Lasciato il centro di Barolo, seguite la strada per Monforte e, dopo pochi minuti, un cartello sulla destra invita a proseguire per una strada di campagna che scorre parallela alla provinciale e riporta indietro sui propri passi; tant’è che Cascina Boschetti si affaccia sul Castello e l’abitato del comune che dà il nome al vino rosso italiano più famoso.


Trent’anni fa, agli inizi della mia attività di agronomo ero già stato qui e il capannone era appena stato terminato, fresco di calcestruzzo. Oggi è un riferimento del panorama locale così come l’azienda che nel tempo si è affermata e si è ritagliata una fetta di nomea nel mondo tutto suo della Docg Barolo. L’accoglienza di Sergio Gomba è quella che ti aspetti, concreta, mai appariscente, come questa terra schiva, ma che riempie il cuore con i suoi nettari. Il titolare, quasi ottantenne, si racconta, naturalmente, senza enfasi. I numeri sono importanti: 31 ha di vigne tra Roero e Langa, 300.000 bottiglie, uve Arneis e Nebbiolo i primis ma non solo. Le parole non sono necessarie, basta osservare il suo sguardo, i suoi gesti e capire che questa terra è dentro di lui e tutto è a sua immagine.


In cantina conosciamo l’enologo, Maurizio Delpero, concreto e tecnico quel che basta nel comunicare la sua filosofia: Barolo morbidi, col tannino che non aggredisce e che, pertanto, ti parlano e si fanno capire sin da giovani. Non sono un fanatico del Dolcetto e dell’Arneis, ma il Dolcetto d’Alba, dalla spiccata tipicità, e Il Martinotti fatto con l’uva bianca roerina meritano un plauso.


Alcune camere moderne e confortevoli, con un panorama imperdibile, sono il complemento ideale di un soggiorno che non potrà che essere piacevole tra filari, vini dall’ottimo rapporto qualità - prezzo (vi sembra poco?) e sensazione di benessere che nasce dalle persone che rendono unico questo luogo così lontano dagli stereotipi langaroli anche se a portata di mano - in senso letterale - dal comune di Barolo.



Gomba - Cascina Boschetti

Via Boschetti, 2 - Barolo (Cn)




Comments


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.

  • White Facebook Icon
  • LinkedIn

Alessandro Felis

Partita Iva: 05644840018

 

 

©2016 by l'Uovodicolombo_Torino

bottom of page