top of page

Birra enigmatica dalla Collina Torinese ma non solo…

  • Alessandro Felis
  • 11 nov 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Sacro e profano: una commistione o una dicotomia che riassume lo spirito di Castelnuovo Don Bosco, comune astigiano ma ancora intriso di torinesità. Dai natali del santo piemontese per eccellenza alle cantine e distillerie che hanno nella Collina una fonte privilegiata di uve cui attingere con la Freisa a farla da padrona, tutto sembra portare ai due orientamenti che ci attraggono e respingono costantemente, sui quali dibattiamo o ci scontriamo ogni giorno.


Tre settimane or sono, dopo lunghe sollecitazioni di una coppia di amici, finalmente il tempo per raggiungere con loro la cittadina e andare a conoscere un locale “alla cieca”, non essendo stato informato esattamente della meta. Si prospetta un aperitivo, al massimo una merenda sinoira. L’indirizzo rimane sconosciuto: la gita da Torino si rivela avvolta da un velo di mistero. Arrivati a destinazione si posteggia facilmente sulla piazzetta antistante il luogo prescelto: una birreria che serba alcune simpatiche e intriganti sorprese. Viene così svelato l’arcano mistero: un luogo apparentemente normale dove ci accoglie Stefano Bonaventura, per l’occasione coadiuvato da papà Armando che, seppure in pensione, partecipa con trasporto e passione alla vita di questa creatura nata circa un anno e mezzo fa.


Del birrificio artigianale PPC di Nichelino – acronimo dell’espressione piemontese che invita a mantenere un basso profilo e dove le due ultime iniziali stanno per Pi Curt - rimangono le ricette di tre squisite birre, ora prodotte a Gorizia: una blanche, una rossa e una al miele. Dalla lavagna, una originale e, soprattutto, qualitativamente elevata selezione di hamburger – di fassona o angus o cinghiale e anche vegano – e lo stinco, che non poteva che essere cucinato alla birra. In questa stagione iniziano le serate polenta e cinghiale; una piccola selezione di vini del territorio completa la proposta. Stefano, di formazione enologo, ricerca solo materie prime ineccepibili e la sua clientela apprezza. Molti motivi per venire a trovarlo ma la chicca - viene così svelato l’arcano mistero - sta nella tavernetta del piano interrato che cela rustici infernot e soprattutto un enigmatico cunicolo che lascia molti interrogativi sulle origini. Alcune incisioni dal sicuro richiamo esoterico, simboli strani, frasi latine e la mente subito vaga e riporta a magioni templari, riti massonici e cerimonie occulte anche se potrebbe trattarsi, più verosimilmente, dell’opera di qualche rifugiato che durante il secondo conflitto mondiale, per ammazzare il tempo, scolpiva e costruiva, con l’intento di lasciare un interrogativo difficilmente risolvibile ai posteri. Per qualche minuto trasformati in silenziosi ed estasiati Indiana Jones, torniamo alla luce del sole incuriositi, divertiti e desiderosi di raccontare una piccola avventura che merita di essere vissuta il tempo di un aperitivo o una cena.


Una bella commistione tra birrificio, pub, piola, archeologia con l’accento piemontese che aleggia ovunque (mak brau: solo bravo). Sempre aperto alla sera dopo le 18, tranne il lunedì.


Mak Brau Brew Pub Via Alberto I, 1

Castelnuovo Don Bosco Tel: +39.327.98.58.932 www.makbrau.com – info@makbrau.com

Comments


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.

  • White Facebook Icon
  • LinkedIn

Alessandro Felis

Partita Iva: 05644840018

 

 

©2016 by l'Uovodicolombo_Torino

bottom of page