top of page

L’oasi di Manù

  • Alessandro Felis
  • 29 mar 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Sarà perché sono originario di questi luoghi, ma tornare nelle Valli Biellesi, percorrere queste colline, mi riempie di serenità e gioia. Niente di eclatante, ma un benessere interno, che fa stare bene e che vorresti rimanesse in te.


A pochi minuti dal capoluogo, da quello che fu l’importante centro laniero ma che, in fondo lo è ancora o potrebbe esserlo, Occhieppo si divide in due: Inferiore e Superiore. Seguo la strada che si inerpica per Sordevolo, Graglia, tutti luoghi cari che il tempo eccezionalmente bello di quest’anno, illumina e fa splendere. Si attraversa il centro e, trascurando il divieto di circolazione valido solo alla domenica – chissà perché? – posteggio di fronte al Municipio. La piccola, minuscola bottega sorge proprio all’angolo con la strada provinciale e non può non essere visto. Sapevo che Manuela – Manù - proponeva alcune chicche enogastronomiche ma nella seppur ridotta dimensione del locale, si trovano tante idee regalo che posso accontentare un ampio ventaglio di persone.


Il denominatore comune? Tutto quanto è fatto con criteri di artigianalità estrema e rispetto dell’ambiente. I Prosecco delle Vigne di Sarah sono biologici, il Grappoli di Luna è l’unica vendemmia notturna dello spumante veneto. Anche la pasta è lavorata con la bolla italiana che sta invadendo il mondo e non è cosa comune. I cioccolatini sono di Plusia e arrivano da Veggiano in provincia di Padova. Interessante abbinarli col vino chinato friulano Chinomoro delle Tenute Tomasella: un Merlot fortificato dai profumi di aloe, artemisia, colombo, coriandolo, rabarbaro, china, arancia e sambuco. Vere e proprie chicche enogastronomiche che non chiedono che di invadere mense e cantine di gourmet.


Il concept store si arricchisce di manufatti di produzione locale – Madiva, progetto Tessile e Salute - e con materiali alternativi come InnBamboo dove foulard, scarpe e borse nascono la fibra leggera, resistente e flessibile del bambù. Portabavaglini, tovaglioli e altre chicche che faranno la gioia di grandi e piccini, popolano i ripiani della miniaturizzata caverna di Alì Baba anzi di Manù la cui simpatia e sorriso sono contagiosi. Impossibile uscire senza avere fatto qualche acquisto.


L’Oasi di Manù

Via San Giovanni, 2

Occhieppo Superiore Tel: +39.329.97.11.902

Facebook.com/loasidimanu

Comments


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.

  • White Facebook Icon
  • LinkedIn

Alessandro Felis

Partita Iva: 05644840018

 

 

©2016 by l'Uovodicolombo_Torino

bottom of page