top of page

L'Asta del Barolo guarda a Oriente!

Alessandro Felis

Organizzata sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, la XVII edizione dell’Asta del Barolo si è svolta domenica scorsa presso il Tempio dell’Enoturista al Castello del comune che dà il nome al più prestigioso figlio dell’uva Nebbiolo.


Una folta partecipazione di appassionati, collezionisti e giornalisti è accorsa sin dalle 10.30, accomunata dall’amore per questo vino che porta in sé tutto il DNA del Piemonte vitivinicolo. Trentacinque produttori, ventinove annate comprese tra il 1947 e il 2010. La storia del vino nato dall’intuizione della Marchesa Giulia Faletti è stata ceduta in bottiglie e magnum dai 160 ai 2.000 €. I produttori, raggruppati in seno all’associazione Deditus, sono blasonati e rappresentativi, conosciuti e apprezzati ovunque al mondo.

Grande successo per l’Asta il cui ricavato era devoluto in beneficenza all’ONLUS 1Caffè, dell’attore Luca Argentero. Più di 31.000 €, in gran parte investiti da appassionati collegati in diretta dal Giappone e da Singapore. Tokyo ha fatto la parte del leone e Osaka si è attribuita uno solo dei 51 lotti che sono stati battuti, come consuetudine, da Giancarlo Montaldo.


Tra le chicche: alcuni pezzi introvabili quali un Monfortino Riserva del 1961 di Giacomo Conterno, due bottiglie di Bartolo Mascarello del 1964 e 1967, un Giacomo Borgogno riserva del 1947, un Fontanafredda del 1959 e non solo. Ognuna di queste etichette racchiudeva una piccola fetta di storia locale e come dice, con orgoglio, Gianni Galiardi, deus ex machina dell’evento: “Gli uomini e le donne delle Langhe della mia generazione avevano un sogno, forse più di uno; di sicuro c’è sempre stata una voglia di riscatto, una voglia immensa di rendere grande i propri prodotti, e far apprezzare questo territorio. Tutti insieme ce l’abbiamo fatta”


La mattinata si concludeva con un buffet all’insegna della tradizione piemontese. A proporlo era Mariuccia Ferrero con lo staff del San Marco di Canelli. Il locale, quest’anno, festeggia un traguardo importante: 60 candeline dalla nascita di cui ben la metà con la stella Michelin.

Appuntamento al 2020.




12 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.

  • White Facebook Icon
  • LinkedIn

Alessandro Felis

Partita Iva: 05644840018

 

 

©2016 by l'Uovodicolombo_Torino

bottom of page