top of page

Che Bella Verbania con Che Bolle!

  • Immagine del redattore: alessandro felis
    alessandro felis
  • 17 lug 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Che Bolle! Il nome dell’evento è fuorviante. Potremmo pensare a una manifestazione per soli vini spumanti ma non è così. In fondo ce ne sono tante… Vediamola piuttosto come un “che bolle in pentola dalle parti delle cantine e delle cucine” con una forte dominanza di presenze dal Piemonte e dal Nord della Penisola con in più una bella rappresentanza siciliana. Ma non solo, il vino non ha frontiere e la nostra Italia secerne quanto di meglio si possa degustare!


Villa Giulia a Pallanza (Verbania) è una location d’incanto; domenica 12 e lunedì 13 scorsi il suo grazioso parco affacciato al Lago Maggiore si è addobbato di bancarelle proponenti vini, ça va sans dire, e qualche chicca gastronomica per il piacere dei - purtroppo - pochi visitatori.


La mia prima uscita pubblica dopo la chiusura sanitaria - lockdown proprio non riesco a dirlo - assumeva un sapore tutto particolare: ritrovare amici, colleghi e poi la sensazione di benessere, quell’adrenalina che ti stimola quando parli in pubblico! L’incubo sembrava lontano, la Bestia sotto controllo - forse non è proprio così -, ci voleva e ringrazio l’organizzazione che ci ha provato a ripartire con la normalità dell’incantevole, magico, ammaliante mondo vitivinicolo.

I viali alberati, deliziosamente fioriti e variopinti si animavano: alcune degustazioni guidate dei vini della Cantina Produttori Erbaluce di Caluso per confermare che il bianco canavesano non è un fermo da bere solo entro l’anno ma può affinare e giovarsi del legno dei tonneaux da 500 litri. Spumantizzato e passito, che dire? Lo sappiamo che queste due tipologie si addicono alla perfezione al vino che come vuole una leggenda - amo sempre ricordarla - deve il nome alla ninfa Albaluce, figlia dell’Alba e del Sole, vissuta nella notte dei tempi nel grande lago che sorgeva a nord di Torino nell’era Quaternaria.


I due giorni mi hanno permesso di fare alcune scoperte e rivedere viticoltori già conosciuti in altre situazioni. Paolo Ferri e la signora Daniela presentavano i loro intriganti nettari, figli di Suno, un territorio vicino e la cantina Puntozero da Lonigo portava notevoli declinazioni delle uve internazionali racchiuse in eleganti etichette. Colline Novaresi e Colli Berici, tra le tante denominazioni presenti, sono territori vocati all’enologia. Le due cantine succitate come degne ambasciatrici dei rispettivi territori hanno impreziosito la rassegna. Il tempo clemente e la temperatura ideale erano gli indispensabili corollari al meeting di quasi mezza estate.


I vignaioli sono artisti della terra, del tempo e alcuni loro “colleghi” erano presenti a Verbania per completare la proposta che si arricchiva della cultura nelle sue varie forme: pittura, artigianato e scrittura che potrete scoprire sul sito della manifestazione.


A presto per altre passeggiate romantiche sui laghi italiani accompagnati da pregiati calici e, auguriamocelo, da tanti visitatori.



Per info sui prossimi eventi:

Silvio Bruni - +39 393 885 5733








Comments


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.

  • White Facebook Icon
  • LinkedIn

Alessandro Felis

Partita Iva: 05644840018

 

 

©2016 by l'Uovodicolombo_Torino

bottom of page