top of page

La cucina è uguale per tutti? Da Giudice è grande!

  • Alessandro Felis
  • 28 mag 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Una delle domande più ricorrenti, quando fai quello che nell’immaginario collettivo è il più bel mestiere del mondo, riguarda i criteri di scelta dei locali da censire. E spesso non sai cosa dire, più che altro perché vi sono tanti motivi – o no? – per i quali un certo giorno decidi di andare a visitare un ristorante piuttosto che un altro. E poi, una calda sera di mezza primavera, insieme a un amico produttore di vino, ti dirigi verso la collina e parlando, viene fuori che oggi la cucina vive più di video, visibilità, voglia di stupire che di sostanza e ti accorgi che il tuo criterio guida diventa la ricerca di posti veri, dove la proposta, seppur attenta all’evoluzione, è anzitutto selezione e rispetto delle materie prime e quindi rispetto tout court, anche e soprattutto dell’avventore.

Ecco questa considerazione, questa attenzione che oggi sembrano dimenticati e che, casualmente, ritrovi e apprezzi in un locale che fa parte della storia torinese e proprio per questo rimane essenziale, sabaudo, mai sotto quei riflettori che esasperano senza valorizzare . Quella accoglienza che Diego sin dal primo istante ha interpretato in premura, quella che dovrebbero insegnare in tutte le scuole alberghiere, per fare stare a proprio agio il cliente che non deve sentirsi tale bensì un ospite cui dedicare mille attenzioni. Proposta della carta, dell’aperitivo con piacevoli amuse-bouche, con cortesia, discrezione, in una sola parola con quella professionalità che troppo spesso latita. E la cucina? Imperdibile, godurioso, l’assaggio dell’interpretazione dell’ insalata russa con verdure non scontate che dovrete scoprire in loco. E poi si continua con un distillato di piccole coccole che hanno nel risotto allo zafferano con liquirizia sarda e i mezzi paccheri alla bisque di pesci di roccia, polpo e tapenade, due momenti di grande intensità, tant’è che saranno sicuramente tra i piatti fissi di una prossima, improcrastinabile, attesissima visita. Originale la proposta della bella cantina su tablet. Grande Solidoro, assemblaggio di uve Chardonnay e Sauvignon della Tenuta Santa Caterina di Grazzano Badoglio. L’opéra –rigorosamente pronunciato alla francese – è il dessert della casa.

Carmelo Damiano e Marco Granato sono cresciuti professionalmente qui da Giudice e oggi, saldamente al comando di questa istituzione cittadina, trasmettono la loro esperienza, la loro passione che leggerete nei loro occhi ancora prima di scoprirla nelle loro ricette. Menu degustazione a partire da 38 €. Tanta soddisfazione e la garanzia di un locale reale, che va ben oltre le mode. Aperto tutte le sere. Da giovedì a domenica anche a pranzo. Correte per approfittare della veranda estiva!




Giudice Strada Comunale Val Salice, 78

Torino Tel: +39.011.660.20.20 www.ristorantegiudice.com



Comments


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.

  • White Facebook Icon
  • LinkedIn

Alessandro Felis

Partita Iva: 05644840018

 

 

©2016 by l'Uovodicolombo_Torino

bottom of page