Il (mio) lato critico

                                                                                          di Alessandro Felis

  • Tutti i post
  • in bottega
  • in cantina
  • in viaggio
  • in cucina
  • eventi
  • divagazioni
Cerca
Eragoffi, sul fiume dei ricordi
Alessandro Felis
  • 19 lug 2019
  • 2 min

Eragoffi, sul fiume dei ricordi

I locali in riva al Po, al nostro fiume, mi hanno sempre attratto. Sicuramente perché racchiudono una delle tante anime della città, forse la meno conosciuta, quella che vedeva fiorire molteplici piole dove si consumava il pesce preso nelle acque che scorrevano sin dal Monviso, accompagnato da qualche vinello della Collina. Altri tempi, abitudini scomparse – anche i pesci -, rimane il retaggio emotivo e la voglia di vedere rivivere alcuni – tutti sarebbe troppo bello – di que
89 visualizzazioni0 commenti
Reminiscenze siciliane in terra sabauda
Alessandro Felis
  • 5 lug 2019
  • 2 min

Reminiscenze siciliane in terra sabauda

Villa Salina riporta con la mente al Principe protagonista del Gattopardo, ai fasti della Sicilia, a tempi che furono. Atmosfere apparentemente lontane dal Piemonte ma il cui anello di congiunzione sta nei cuochi che approdavano alla corte dei Savoia per portare guizzi e profumi insulari nelle ricette sabaude. Edoardo Salina era di questi e l’elegante seppur discreta dimora del grazioso centro della cittadina cuneese ne è preziosa testimonianza. Che bella sorpresa la parte st
29 visualizzazioni0 commenti
Allons enfants du Piémont!
Alessandro Felis
  • 26 giu 2019
  • 3 min

Allons enfants du Piémont!

Più volte mi avevano parlato delle Piemontesine che sin dal nome, al plurale, mi intrigava. Quando mi indicano locali da visitare assolutamente, imperdibili, faccio una scrematura in base al “segnalatore” e spesso, evito di andare in posti che risultano fantastici a qualche amico “non fidato, gastronomicamente parlando” ma che sicuramente mi deluderebbero. Ma i suggerimenti, questa volta, erano sicuri e univoci; inoltre molte cose sembravano legarmi a questo luogo, apparentem
112 visualizzazioni0 commenti
San Giors, passato, presente e futuro della cucina torinese.
Alessandro Felis
  • 4 giu 2019
  • 2 min

San Giors, passato, presente e futuro della cucina torinese.

A ridosso di Porta Palazzo e del Balon, luoghi vivi e cari ai torinesi per le tante storie che vi si possono leggere solo attraversandoli, sorge un insostituibile tassello dell’ospitalità della nostra città. Le testimonianze sull’esistenza di questa locanda risalgono molto indietro nei secoli e raccontano dei personaggi illustri che la frequentavano. Ho ricordi personali, non così lontani ma nemmeno, ahimè, così vicini di quando da bambino sentivo nonni e genitori parlare del
74 visualizzazioni0 commenti
Delicatezze pinerolesi
Alessandro Felis
  • 19 apr 2019
  • 2 min

Delicatezze pinerolesi

Nel cuore della cittadina, sotto i portici del fascinoso centro storico, un elegante locale, moderno ma non scontato, mai modaiolo: originale. Proprio di fronte al Duomo, le piccole sale, accoglienti e discrete, si sviluppano in profondità e regalano intimità agli avventori. Ceno in compagnia di un sempre impeccabile Massimo Perra, sicuro riferimento del mondo della ristorazione, da tre anni direttore di questa struttura e dell’adiacente Antica Pasticceria Castino. Due chicch
260 visualizzazioni0 commenti
Cambiocavallo: repertorio classico, piacere autentico.
Alessandro Felis
  • 1 nov 2018
  • 3 min

Cambiocavallo: repertorio classico, piacere autentico.

Il centro di Asti mi affascina sempre anche se lo percorro sempre di fretta quando a settembre vengo a presentare i vini torinesi nel fascinoso Palazzo Ottolenghi, nell’ambito della Douja d’Or. Ogni anno, l’occasione è buona per scoprire qualche locale nuovo. Questa volta è ben diverso e il locale di destinazione è già programmato; si parte da Torino con il solo intento di raggiungere l’albergo che, poco distante dal Duomo, ospita la cucina di Pier Mario Monzeglio. Ci siamo c
98 visualizzazioni0 commenti
CASA PELLICO, LETTURE GUSTOSE
Alessandro Felis
  • 25 giu 2018
  • 2 min

CASA PELLICO, LETTURE GUSTOSE

Si lascia la macchina in via Spielberg o in piazza Risorgimento e in meno di 5 minuti di fascinosa passeggiata sotto i romantici portici del centro della cittadina si arriva davanti alla casa che diede i natali a Silvio Pellico. Sotto lo stesso tetto del museo dedicato all’autore de “Le mie prigioni”, la nuova enclave di Marco Roberto in cucina e della moglie Mara, sommelier, in sala. Una coppia affiatata, conosciuta e seguita per ben vent’anni al D’Andrea di Barge. Continuan
59 visualizzazioni0 commenti
Alba, ... Larossa
Alessandro Felis
  • 21 mag 2018
  • 3 min

Alba, ... Larossa

Da Torino, raggiungere le Langhe, anche quando lo fai per lavoro, assume sempre una particolare connotazione e le scuse per prolungare il soggiorno, allungare la strada sono molteplici. E così venerdì scorso, la via, non più breve, ma più logica per assaporare la terra di Pavese e raggiungere Alba mi vede passare da Cherasco per una puntatina a La Morra dove lo spettacolo delle colline vitate, anche se con una lieve foschia, ritempra, rigenera e fa stare bene. Siamo nel centr
167 visualizzazioni0 commenti
Mille … motivi per venirci!
Alessandro Felis
  • 3 nov 2017
  • 2 min

Mille … motivi per venirci!

Asti – Torino andata e ritorno, potrebbe essere la sintesi di questo neonato locale nel cuore cittadino. Luca Mogliotti, albergatore e ristoratore astigiano (Hôtel Palio – Ristorante Laura’s) porta alcuni piatti della sua terra, il rigore della scelta delle materie prime e la mano sicura di Roberta ai fornelli. Siamo nel cuore della città operosa, a pochi minuti a piedi da via Roma e dalla stazione di Porta Nuova. Ambiente moderno, elegante ma semplice come vuole la tendenza
82 visualizzazioni0 commenti
Il vino che sgorga dalle...pietre!
Alessandro Felis
  • 11 ott 2017
  • 2 min

Il vino che sgorga dalle...pietre!

Sin dal nome che in Piemontese indica un vigneto, un piccolo appezzamento vitato, L’Autin annuncia il forte, indissolubile legame con il territorio. La zona, dominata dal Monviso, sorge ai confini tra le province di Torino e Cuneo e lungi dal perdere la propria identità, ne acquisisce una forte, marcata, individuale, solida come le pietre di Luserna che sono il marchio di questa terra e che segnano anche la vita di Mauro Camusso, titolare della cantina. Di formazione agronomo
170 visualizzazioni0 commenti
Casa Vicina, storia di una famiglia.
Alessandro Felis
  • 26 giu 2017
  • 2 min

Casa Vicina, storia di una famiglia.

Sono passati più di dieci anni dalla prima volta che varcammo la soglia di questa Casa - mai nome fu più azzeccato - nel piano sottostante al supermercato del gusto “Eataly”. Oggi ancora e a dispetto del luogo, elegante ma essenziale, freddino forse ma che ha fatto scuola - tanto che lo stile minimalista è diventato il denominatore comune delle nuove aperture - sensazioni e realtà si confondono. Siamo accolti dalla famiglia Vicina, ospiti nel loro scrigno, apoteosi dell’esse
55 visualizzazioni0 commenti
La cucina è uguale per tutti? Da Giudice è grande!
Alessandro Felis
  • 28 mag 2017
  • 2 min

La cucina è uguale per tutti? Da Giudice è grande!

Una delle domande più ricorrenti, quando fai quello che nell’immaginario collettivo è il più bel mestiere del mondo, riguarda i criteri di scelta dei locali da censire. E spesso non sai cosa dire, più che altro perché vi sono tanti motivi – o no? – per i quali un certo giorno decidi di andare a visitare un ristorante piuttosto che un altro. E poi, una calda sera di mezza primavera, insieme a un amico produttore di vino, ti dirigi verso la collina e parlando, viene fuori che o
164 visualizzazioni0 commenti
Ristorante Giovanni a Torino
Alessandro Felis
  • 19 apr 2017
  • 2 min

Ristorante Giovanni a Torino

Dopo anni trascorsi in sordina, la ristorazione torinese sta vivendo un periodo di fermento poco consono al rigore e l’innata ritrosia sabauda ad attirare i riflettori su quanto avviene in città. Stelle assegnate e promesse, comete, giovani rivelazioni, talenti che stanno per esplodere, executive chef, molecole impazzite che vagano in cucina, sifoni che a mo’ di estintori spengono il palato uniformando consistenze e sensazioni, comunicati stampa, ma non solo! Creatività e inn
277 visualizzazioni0 commenti
La Mensa del Re
Alessandro Felis
  • 13 mar 2017
  • 1 min

La Mensa del Re

Se esistesse l’espressione “ossimoro gastronomico”, la potremmo sicuramente usare per definire il nome di questa originale trattoria del centro cittadino. A pochi minuti da Porta Nuova, una quarantina di posti in una sala unica, spezzettata da muri e archi; mise en place semplice con runner color mattone, il giusto calice per il vino e i piatti di diverse fogge come si usano oggi. L’ambiente è rassicurante, specie se dalla cucina a vista – sempre molto apprezzata - si scorge
72 visualizzazioni0 commenti
Baracca
Alessandro Felis
  • 2 mar 2017
  • 2 min

Baracca

La storia di questo locale caro ai Biellesi veraci inizia al Bottalino, quartiere che prende il nome dalla celebre fontana a forma di botticella sulla strada che porta a Oropa. Una di quelle trattorie dove famiglie e operai mangiavano gomito a gomito e l’estate si godeva del refrigerio dei platani pranzando nel cortiletto. Le proposte erano semplici e la cucina non poteva essere che quella tradizionale delle campagne del nostro Piemonte. Era il trionfo dei carrelli di antipas
34 visualizzazioni0 commenti

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.

Privacy
  • White Facebook Icon
  • LinkedIn

Alessandro Felis

​

Partita Iva: 05644840018

​

 

 

©2016 by l'Uovodicolombo_Torino